WHITE LONGHAIR Persiano Bianco

Il Persiano Bianco è una delle più vecchie razze a pelo lungo, introdotti in Europa dall'Asia. La forma a occhi blu deriva dall'Angora ed è sorda. La sordità è invece rara nel Persiano Bianco a occhi color arancio, una forma che deriva dall'incrocio di Persiani tra loro. Il suo mantello peraltro non è morbido come quello del Persiano Bianco a occhi blu. Nel 1930 le due varietà vennero separate. Esiste anche una varietà di Persiano Bianco con un occhio blu e uno arancio. 1 Persiani Bianchi erano molto richiesti e largamente allevati nei primi anni di questo secolo. Negli Stati Uniti i Persiani Bianchi hanno goduto di molta popolarità, mentre in Inghilterra hanno avuto poco successo fino agli anni 1960; allora, forse spinti dalla presenza di gatti bianchi nella pubblicità televisiva, gli allevatori rivolsero di nuovo l'attenzione a questa razza. Divennero predominanti i Persiani bianchi con occhi arancio, in parte perché la forma con occhi blu si era deteriorata nel tipo non potendo incrociarsi con altre razze come il Persiano Nero, e in parte perché i potenziali compratori erano distolti dall'acquisto a causa della sordità della gran parte dei Persiani Bianchi a occhi blu. La sordità è probabilmente la conseguenza della mancanza dell'organo del Corti. Alla nascita i Persiani Bianchi sono di color rosa e hanno tutti occhi blu. Il colore cambia dalle 5 settimane in poi, in uno o in entrambi gli occhi. Se rimangono blu dopo i 2 mesi d'età, in genere non cambiano più. Il mantello, più abbondante attorno al collo, dev'essere bianco puro. Nonostante l'aspetto, i Persiani Bianchi non richiedono molte cure per il pelo; molti di essi sono accuratissimi e leccano e puliscono il mantello per lunghi periodi. Tuttavia essenziale, come per tutti i Persiani, una regolare toelettatura. Sono gatti affettuosi, anche se riservati con gli estranei. Da questa razza sono derivati lo Squama di tartaruga-e-bianco e il Bicolore.

[Up ][Back][Home Page]
®ROBERTO GAMBERONI